Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Aprile 11, 2007 alle 2:55 am #1262098orsopigroPartecipante
ottimo,vedi non conoscevo questo negozio a pordenone…. Il mio discorso era anche più pratico,nel senso,per un novizio coso è più semplice da fotografare? di fotografia ne capisco abbastanza,ma di stelle nulla….da questa vostra risposta spero di capire se è meglio iniziare con un 600 f 6 o 1000 f 11…. (a caso…)e quindi il modello su cui orientarmi con il mio budget…. ciao e grazie…
Aprile 10, 2007 alle 11:48 pm #1262072orsopigroPartecipanteti ringrtazio per la risposta ma qui a Trieste i negozi che trattano questo genere son davvero pochi…l’unico modello che ho potuto vedere è quello che ho citato ma non capendoci nulla o preferito chiedere…per quello mi sarebbe piaciuto avere una specie di vademecup su cosa comprare(meglio se in blocco telescopio+cavalletto+computer pulsantiere,….)per meglio capire su cosa orientarmi…..il budget potrebbe arrivare a 700 totali…non vorrei spender di più,almeno non prima di aver capito se la cosa mi piace davvero oppure no…. ciao e grazie a tutti….
Aprile 10, 2007 alle 6:18 pm #1262032orsopigroPartecipanteah…otttimo grazie per la precisazione…quindi un modello preciso me lo dite?così cerco di copirci un po’ di più…..ciao e grazie
Aprile 5, 2007 alle 4:48 pm #1261516orsopigroPartecipanteMa quindi,mi dici che la motorizzazione non è indispensabile??ma come si fa allora a segure il movimento in manuale? L’idea sarebbe di fotografar pianeti e luna…ma sai l’appetito vien mangiando,per quello puntavo su una scelta già buona,per non trovarmi tra 2 mesi a dover cambiar strumento…. Grazie…
Aprile 4, 2007 alle 3:06 am #1261346orsopigroPartecipanteintanto grazie per le ottime guide che hai pubblicato e che sto cominciando a leggere…. Anch’io pensavo al più luminoso…. Tu che strumento mi coonsigli in quella fascia di prezzo? 500-600 ? Grazie per la risposta!
Aprile 3, 2007 alle 7:08 pm #1261298orsopigroPartecipantegrazie,ogni aiuto è prezioso….
Novembre 29, 2006 alle 4:51 pm #1248569orsopigroPartecipantehai pienamente ragione ma spesso ho bisogno della stampa al volo….quindi una stampante nuova serve sia per i testi che per le provinature….quindi già che una stampate devo comprare almeno prendo una che stampi dignitosamente anche i provini….anch’io volevo evitare epson per tutti i motivi da te citati….visto che sembra che canon sia riuscita a colmare il gap che anni fa la separava da epson di qualità fotografica a parità di prezzo….ciao e grazie.
Novembre 28, 2006 alle 4:59 pm #1248433orsopigroPartecipanteprima che esalasse l’ultimo respiro avevo una vecchia epson stylus 680 che faceva degnamente (+o-) il suo lavoro…..
Novembre 28, 2006 alle 4:53 pm #1248431orsopigroPartecipanteesatto!! i provini servono solo per far vedere al clienti i lavori per pio scegliere cosa stampare (le stampe 20×30-30×45 me le fa il fotolaboratorio). Per praticità e velocità mi serve una inkjet con qualità degna di stampa per i provini ma con la quale riesca anche a stampare documenti normali …quindi non a sublimazione. Io pensavo alla ip4200 o 3300…ma sono aperto a qualsiasi proposta…grazie.
Novembre 28, 2006 alle 4:11 am #1248374orsopigroPartecipantechiedo scusa,forse non mi son spiegato,a me serve una stampante polifunzionale (testo,….) che però riesca a stampare in maniera decente i provini a contatto (4-6 immagini per foglio A4)…le stampe finali vanno in laboratorio….mi serve una dritta sul cosa comprare come inkjet diciamo massimo 150 …ciao e grazie..
Novembre 27, 2006 alle 4:18 pm #1248284orsopigroPartecipanteio ho una 10d da poco,prima avevo una d30 che usa sempre il bp511….ho aggiunto al mio corredo 4 batterie robetta da 8 cad. e ti posso assicurare che in termine di scatti effettuati durano di più rispetto alla canon originale,magari dureranno meno a livello di cicli di carica scarica ma con il prezzo di una originale ne prendi 10 così….io le ho prese su ebay da un venditore italiano….potrei dirti 8 +spedizione ma non ne sono certo…ma siamo molto vicini….
-
AutorePost