- Questo topic ha 132 risposte, 16 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 7 mesi fa da
MANCIO.
-
AutorePost
-
Novembre 6, 2009 alle 8:30 pm #1523449
KekkoY
Partecipante[OT] Preghiera <
> [da Full Metal Jacket] 😉 Novembre 6, 2009 alle 8:59 pm #1523462FloFlo
PartecipanteSono senza scarponi da montagna, qualcuno saprebbe dirmi come sono lì i sentieri?
Novembre 6, 2009 alle 9:44 pm #1523472Risvalvolo
PartecipanteOriginariamente inviato da KekkoY: [OT] Preghiera <
> [da Full Metal Jacket] 😉 bella preghiera.. io in firma l’ho leggermente personalizzata…. 🙂 Originariamente inviato da KekkoY: Bisogna crederci, fino alla fine: non mollare mai…non mollare mai… Questa frase rispecchia in pieno il tuo Avatar! piu che rispecchiare il suo avatar a me sembra che tradisca la sua fede calcistica!!!! 🙂 per tornare al discorso del raduno. .devo paccare anche io ancora.. magari la prox sarò più fortunato! [lo] [lo]
Novembre 6, 2009 alle 11:46 pm #1523513KekkoY
PartecipanteOriginariamente inviato da Risvalvolo: …piu che rispecchiare il suo avatar a me sembra che tradisca la sua fede calcistica!!!! 🙂
BRAVO!!! [ale]
Novembre 6, 2009 alle 11:48 pm #1523515KekkoY
PartecipanteOriginariamente inviato da FloFlo: Sono senza scarponi da montagna, qualcuno saprebbe dirmi come sono lì i sentieri?
Scarponi?!?!?!? Ragazzi al Mottarone ci si arriva in macchina o in funivia (o)
Novembre 7, 2009 alle 1:23 pm #1523620FloFlo
PartecipanteStai parlando con una montanara che si farebbe km e km a piedi [fis]
Novembre 7, 2009 alle 1:39 pm #1523625ugo9924
PartecipanteCiao, per quanto mi riguarda direi di mantenere Stresa come location, non mancano di certo i soggetti interessanti…ne propongo altri due: Eremo di S.Caterina del sasso
L’Eremo di Santa Caterina del Sasso è un monastero situato nel comune di Leggiuno, in Provincia di Varese. È abbarbicato su di un costone roccioso sulla sponda orientale del Lago Maggiore. Può essere raggiunto solo a piedi, scendendo tramite una lunga scala dal vicino parcheggio o salendo dal lago, in quanto è presente un imbarcadero per i natanti. Nel 2009 sarà completato un ascensore scavato nella roccia che permetterà di raggiungere l’eremo più agevolmente. L’inizio della costruzione del complesso monastico risale al XIV secolo anche se le pitture più recenti sono del XIX secolo. È composto da tre edifici: il convento meridionale, il conventino e la chiesa. Nel 1914 è stato dichiarato monumento nazionale. Nel monastero è conservato il corpo del beato Alberto Besozzi di Arolo, già mercante e forse usuraio che scampato ad un naufragio, per un voto a Santa Caterina visse in una grotta vicinissima all’eremo per il resto della sua vita in preghiera. L’Eremo di Santa Caterina compare anche se non viene nominato direttamente nel film del 1977 La stanza del vescovo, diretto da Dino Risi ed inoltre nello sceneggiato del 1989 I promessi sposi di Salvatore Nocita, in questo caso l’ambientazione è stata scelta per l’incanto del luogo, ma gli edifici e la storia manzoniana non hanno alcun rapporto tra loro. fonte wikipedia.it
che è questa qui: [IMG]public/imgsforum/2009/11/Caterinadelsasso0001.jpg[/IMG] isola dei pescatori, piccola ma molto bella e fotogenica IMHO:
L’Isola dei pescatori, conosciuta anche come Isola Superiore, è l’unica isola dell’arcipelago delle Isole Borromee ad essere stabilmente abitata. Larga 100 metri per 350 di lunghezza, ospita un piccolo centro abitato, dalle caratteristiche case a più piani (con lunghi balconi per essiccare il pesce), con una piazzetta, caratteristici vicoli stretti, il lungolago e la via principale a permettere gli spostamenti rigorosamente a piedi dei 50 abitanti che vivono di pesca e turismo. Abitata da almeno 700 anni l’isola presenta una parrocchia dedicata a San Vittore e un belvedere alberato dal lato opposto dell’isola. D’estate conosce una grande affluenza di turisti che ingombrano i vicoli e comprano oggetti di artigianato locale nel piccolo e caratteristico mercatino. Famosa a Ferragosto è la processione della statua del santo protettore dell’arcipelago su una barca intorno alle isole, circondata da numerosi natanti di turisti e di abitanti della zona. fonte wikipedia .it
[IMG]public/imgsforum/2009/11/pescatori.jpg[/IMG] che ne dite?
Novembre 7, 2009 alle 2:55 pm #1523647KekkoY
PartecipanteD’accordo al 100%: la meta resta Stresa [can] Ti metto tra i sicuri 😉
Novembre 7, 2009 alle 6:08 pm #1523679MANCIO
PartecipanteIo non posso che associarmi posti bellissimi…… (o)
Novembre 7, 2009 alle 6:21 pm #1523682ugo9924
PartecipanteOriginariamente inviato da KekkoY: D’accordo al 100%: la meta resta Stresa [can] Ti metto tra i sicuri 😉
perfetto! (o)
Novembre 8, 2009 alle 3:04 pm #1523971robertogirola
PartecipanteCiao ragazzi, ancora non riesco a darvi conferma della mia presenza, sigh. :~( E’ veramente un brutto periodo [sni] In settimana vi faccio sapere. Spero proprio di non dover mancare. Mi spiacerebbe, anche e soprattutto per la compagnia. Che altro dire… sperèm! [lo]
Novembre 9, 2009 alle 8:42 pm #1524408KekkoY
PartecipanteAmici purtroppo, per ora, il meteo sembra non volerci assistere: http://www.3bmeteo.com/meteo/stresa?giorno=4 EDIT: ho aggiornato il link: è un pò meglio Cominciamo a pensare ad un posto alternativo, se le previsioni fossero confermate? Cremona? Mantova? Avanti con le idee…
Novembre 10, 2009 alle 3:16 pm #1524705ugo9924
Partecipanteciao, dunque le previsioni non sono granchè su tutta la lombardia, anche se siamo ancora nel range di previsioni superiori a tre giorni…come si può vedere qui: [IMG]public/imgsforum/2009/11/Diapositiva1.JPG[/IMG] però non si prevedono forti pioggie quindi immagino che cmq si possa passeggiare lo stesso… un’analisi delle probabilita di precipitazioni sembra suggerire che la zona meno colpita sia la parte sud… quindi cremona potrebbe andare benissimo, mantova non la conosco…dal sentito dire sembra che anche le colline dell’oltrepo abbiano dei siti non male…trattorie comprese 😉 ma non conosco nemmeno lì….sentiamo le proposte…
Novembre 10, 2009 alle 3:18 pm #1524708ugo9924
Partecipanteho dimenticato il grafico delle precipitazioni…. ):( [IMG]public/imgsforum/2009/11/Diapositiva2.JPG[/IMG]
Novembre 10, 2009 alle 3:55 pm #1524717KekkoY
PartecipanteIn effetti oggi le previsioni su Stresa sono un pò meglio http://www.3bmeteo.com/meteo/stresa?giorno=4 Volendo crederci fino in fondo (o) viste comunque le previsioni non bellissime sarei portato ad escludere il Mottarone: non godremmo il panorama che merita; resta da scegliere la combinazione migliore tra Stresa-Eremo-Isola Pescatori. Potrebbe essere carino mangiare sull’isola, quindi un’idea sarebbe: ritrovo a Stresa, battello per l’Eremo di Santa Caterina (sono in attesa di risposta per info sul tragitto dall’arrivo del battello all’Eremo), visita all’Eremo (chiude alle 12), battello per l’isola Pescatori, pranzo, giro dell’isoletta, ritorno a Stresa e giro per il paese. In alternativa, se volessimo goderci la luce sull’isola possiamo invertire Isola Pescatori ed Eremo di S. Caterina (orario pomeridiano 14-17).
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.