- Questo topic ha 313 risposte, 77 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 2 mesi fa da
reynolds.
-
AutorePost
-
Settembre 8, 2009 alle 6:19 pm #1504776
KekkoY
PartecipanteOriginariamente inviato da goodlens: Salve. Vediamo se qualcuno riesce a risolvermi questo dubbio. Scatto in RAW con spazio colore AdobeRGB. Apro il RAW con DPP, impostando area di lavoro Adobe RGB e il profilo del mio monitor per la visualizzazione. Quando salvo in jpg, come faccio a convertire il profilo da AdobeRGB a sRGB? Devo per forza usare Photoshop?
Certo che puoi cambiare spazio colore con DPP: prima di salvare l’immagine scegli, nel menù Adjustment, Work color space. [lo]
Settembre 9, 2009 alle 12:46 am #1504981tecnico73
PartecipanteOriginariamente inviato da KekkoY: Certo che puoi cambiare spazio colore con DPP: prima di salvare l’immagine scegli, nel menù Adjustment, Work color space. [lo]
scusa ma che versione hai di dpp per avere il menu in inglese poi fammi sapere se è possibile che sono interessato anche io
Settembre 9, 2009 alle 1:27 am #1504999reynolds
PartecipanteSe ti interessa il menu in inglese, basta scaricarlo dal Sito Canon Europe, impostando la lingua inglese.
Settembre 9, 2009 alle 4:40 am #1505053tecnico73
PartecipanteOriginariamente inviato da reynolds: Se ti interessa il menu in inglese, basta scaricarlo dal Sito Canon Europe, impostando la lingua inglese.
forse non mi sono spiegato bene reynolds visto che ha postato la digitura in inglese volevo sapere a quale tasto corrispondeva in italiano in modo da modificare la gamma coloro con dpp per il formato raw
Settembre 9, 2009 alle 4:59 am #1505056KekkoY
PartecipanteOriginariamente inviato da tecnico73: scusa ma che versione hai di dpp per avere il menu in inglese poi fammi sapere se è possibile che sono interessato anche io
Attualmente ho la 3.6.1 (versione italiana o inglese non importa, le funzionalità sono le stesse), ma è un comando che a memoria c’è sempre stato.
Settembre 9, 2009 alle 7:24 pm #1505225goodlens
PartecipanteOriginariamente inviato da KekkoY: Certo che puoi cambiare spazio colore con DPP: prima di salvare l’immagine scegli, nel menù Adjustment, Work color space. [lo]
Ok, ma mi sembra che questo influisca solo sullo spazio colore di lavoro, non su quello della foto. Io intendo qualcosa di simile al comando “convert to profile…” di Photoshop.
Settembre 9, 2009 alle 8:00 pm #1505239diamante67
PartecipanteOriginariamente inviato da goodlens: Ok, ma mi sembra che questo influisca solo sullo spazio colore di lavoro, non su quello della foto. Io intendo qualcosa di simile al comando “convert to profile…” di Photoshop.
ciao come dice Kekko se usi quel comando e poi esporti il file in tiff o in jpeg vedrai che la foto ha lo spazio colore scelto
Settembre 9, 2009 alle 8:07 pm #1505245avalon
PartecipanteOriginariamente inviato da reynolds: Nessun grazie Donpeppe, è dovere. In effetti ACR non è il massimo per convertire i RAW, anch’io preferisco DPP. Puoi provare l’eccellente Capture One, oppure Bibble Pro, di cui puoi scaricare la Demo e poi decidere per un eventuale acquisto. C’è anche l’ottimo RAW Therapee 2.4 completamente gratuito ed in italiano, che sto provando in questi giorni.
da dove l’hai scaricato Raw Therapee 2.4. io non riesco a trovare questo software gratuito
Settembre 9, 2009 alle 9:02 pm #1505271KekkoY
PartecipanteOriginariamente inviato da goodlens: Ok, ma mi sembra che questo influisca solo sullo spazio colore di lavoro, non su quello della foto. Io intendo qualcosa di simile al comando “convert to profile…” di Photoshop.
Lo spazio colore di lavoro è è quello della foto 😉 Il comando di DPP è esattamente l’analogo del comando di PS che hai indicato. In DPP, come in PS, puoi anche impostare lo spazio colore di default che viene utilizzato ogni volta che apri una foto; lo trovi tra le opzioni di DPP e di ACR per PS. [lo]
Settembre 9, 2009 alle 9:07 pm #1505273diamante67
PartecipanteOriginariamente inviato da diamante67: ciao come dice Kekko se usi quel comando e poi esporti il file in tiff o in jpeg vedrai che la foto ha lo spazio colore scelto
ripeto quello che ho detto 😉
Settembre 10, 2009 alle 1:58 pm #1505427goodlens
PartecipanteOriginariamente inviato da KekkoY: Lo spazio colore di lavoro è è quello della foto 😉 Il comando di DPP è esattamente l’analogo del comando di PS che hai indicato. In DPP, come in PS, puoi anche impostare lo spazio colore di default che viene utilizzato ogni volta che apri una foto; lo trovi tra le opzioni di DPP e di ACR per PS. [lo]
Ok, ma c’è la scelta dell’intento di conversione (colorimetrico, percettivo, ecc.)? Altrimenti potrebbe essere che quel comando assegni un profilo e non converta da uno all’altro.
Settembre 10, 2009 alle 2:07 pm #1505428fireblade
PartecipanteOriginariamente inviato da goodlens: Ok, ma c’è la scelta dell’intento di conversione (colorimetrico, percettivo, ecc.)? Altrimenti potrebbe essere che quel comando assegni un profilo e non converta da uno all’altro.
Ti consiglio le lettura di questi due articoli: http://www.juzaphoto.com/it/rivista/gestione_del_colore-marco_noldin.htm
Settembre 10, 2009 alle 2:21 pm #1505431reynolds
PartecipanteOriginariamente inviato da avalon: da dove l’hai scaricato Raw Therapee 2.4. io non riesco a trovare questo software gratuito
Come non lo trovi Avalon, scrivi solo “Therapee” in google, è il primo.
Settembre 10, 2009 alle 3:12 pm #1505447avalon
PartecipanteOriginariamente inviato da reynolds: Come non lo trovi Avalon, scrivi solo “Therapee” in google, è il primo.
ti ringrazio per la pronta risposta, ma sicuramente ho espresso male la domanda, volevo chiedere dove e se c’è il software in italiano :im
Settembre 10, 2009 alle 3:14 pm #1505450Cappe
PartecipanteLa versione scaricabile è unica per tutte le lingue. Poi dalle “preferences” che trovi in basso a destra puoi selezionare Italiano come lingua principale
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.